FRANZ KAFKA, La Metamorfosi, Prato, Giunti, 2004, pp. 61
TRAMA
Gregor Samsa , commesso viaggiatore per una ditta, una mattina si sveglia nel suo letto tramutato in un insetto. Quando i familiari la mattina stessa scoprono cosa è accaduto a Gregor restano inorriditi e impauriti e chiudono Gregor nella sua stanza. Solo la sorella Grete avrà il coraggio di prendersi cura del fratello, inizialmente con affetto ed attenzione ma in seguito sempre più distrattamente e di cattiva voglia.
Un giorno Gregor, per impedire che i mobili della sua stanza vengano spostati, esce allo scoperto mostrandosi alla madre che, alla vista di tale orrore, sviene. Il padre, infuriato, scaglia contro Gregor una mela che lo ferisce, e così inizia la sua agonia. Alcune stanze della casa vengono date in affitto a dei pensionanti, ed una sera Grete si esibisce con il violino davanti a loro, attirando l ‘attenzione di Gregor. Egli infatti non riesce a resistere ed esce fuori dalla stanza per ascoltare meglio; ma così finisce per mostrarsi agli ospiti che rimangono sconcertati. La mattina seguente Gregor viene trovato morto nella sua stanza e la famiglia , liberata da questo impaccio, può finalmente tornare a condurre una vita serena.
ELENCO PERSONAGGI
Gregor Samsa -protagonista
Grete Samsa – sorella di Gregor
Signor Samsa – padre di Gregor
Signora Samsa – madre di Gregor
Pensionanti
Cameriere
LUOGHI
La vicenda si svolge interamente in casa Samsa ed in particolare nella stanza di Gregor.
TEMPI
Il tempo della vicenda non è specificato, ma si deduce che il tutto si svolga nell’arco di qualche mese.
L’AUTORE
Franz Kafka nasce a Praga il 3 luglio 1883 da una famiglia ebraica. Nel 1906 consegue la laurea in legge ed inizia a lavorare in una società di assicurazione. . Alcuni anni dopo fa pubblicare a Praga la sua prima raccolta di racconti intitolata Meditazioni. Nel 1912 consce Felice Bauer con il quale nel 1914 si fidanza ma scioglie il fidanzamento il mese dopo. Nel 1917 scopre di essere affetto da tubercolosi, e questa malattia lo porterà alla morte nel 1924. Nel testamento dispone che tutti i suoi manoscritti vengano distrutti.
ANALISI PERSONAGGIO – Grete Samsa
Grete Samsa è la sorella diciassettenne di Gregor. A mio parere anche lei, nel racconto, compie una metamorfosi, trasformandosi da ragazza in una giovane donna.
Suona il violino e sogna di andare al conservatorio , sogno che Gregor stava cercando di esaudire prima di essere trasformato.
Grete nel racconto è l’unica ad avere il coraggio di entrare nella stanza di Gregor e sembra l’unica che cerca di capire i suoi bisogni tentando di soddisfarli in ogni modo, ma non sempre intuisce le vere necessità del fratello. È di Grete infatti l’idea di eliminare tutti i mobili dalla stanza di Gregor per fargli spazio così da permettergli di spostarsi liberamente , in questo modo invece finisce per allontanare Gregor da quel po’ di umanità che gli è rimasta e svuotando la stanza, svuota anche Gregor del suo passato. All’inizio prende la grande responsabilità di accudire il fratello come una sfida ed è molto gelosa del ruolo che ha all’interno della famiglia , per questo non vuole assolutamente cedere il compito ad una cameriera ma poi, quando comincia a lavorare come commessa, il compito la annoia sempre più e ai suoi occhi perde tutto il suo fascino.
Infine quando muore l’insetto, che lei non ha più il coraggio di chiamare fratello, finalmente può dare inizio alla sua vita da giovane donna.
Costanza Longanesi Cattani, I B
Capolavoro senza tempo. Personalmente lo preferisco anche al "Processo", anche se forse una comparazione è in qualche modo inappropriata. Ci sono così tante letture possibili di questo racconto... rileggendo la sinossi dell'articolo mi è venuto da pensare spontaneamente che Cronenberg avrebbe potuto trarne un gran film, anche se in parte l'ha già fatto con "La mosca".
RispondiElimina