Franz Kafka, La metamorfosi (4)
Analisi di un personaggio
Grete Samsa è la sorella minore di Gregor. Ha circa diciassette anni ed è la più piccola in famiglia, ma nonostante ciò è l'unica che sembra preoccuparsi per la situazione del fratello.
Prende per la prima volta parte alla vicenda cercando di persuadere Gregor ad aprire la porta della sua stanza dato il probabile malessere del fratello. Dopo non essere riuscita nel suo intento scoppia a piangere. Dimostra quindi fin da subito una certa sensibilità dell'animo. La metamorfosi suscita grande dolore nella famiglia Samsa ma lei è l'unica che continua ad avere rapporti diretti con questo strano essere: si prende cura di lui portandogli da mangiare e si preoccupa di attuare cambiamenti nella stanza per consentire all'insetto/fratello di vivere a proprio agio. Si comporta quindi da madre premurosa nei confronti del mostro emarginato.
Questo personaggio, figura fondamentale nella vicenda, sembra però cambiare improvvisamente.
Dopo che l'atmosfera si era fatta sempre più straziante e che la presenza di Gregor era diventata un peso per tutta la famiglia avviene un episodio cruciale. Il fratello esce allo scoperto dalla stanza rivelandosi ai pensionanti che abitavano in casa in quel periodo, interrompendo anche una sorta di esibizione al violino della sorella. In seguito a ciò Grete, quasi dimenticando il legame instaurato precedentemente con Gregor, insiste sul fatto che ci si deve sbarazzare di quella cosa che lei non riesce più a chiamare 'fratello'.
Il sogno di Grete era di poter frequentare il Conservatorio, sogno che non si avvererà, ma che l'ormai mutato Gregor voleva far diventare realtà.
Alla fine del racconto, in un enigmatico finale, i genitori si rendono conto, che la figlia è ormai adulta e pronta per sposarsi.
Marco Romanelli, IB
Nessun commento:
Posta un commento