Come usare Lego ergo sum

Usa la casella di ricerca qui sotto.
Oppure, scegli tra gli autori a lato.

Cerca il titolo o l'autore

La cripta dei cappuccini

Joseph Roth, La Cripta dei Cappuccini Ne La Cripta dei Cappuccini Roth racconta la fine dell’Impero austro-ungarico, un tracollo a cui egli stesso aveva assistito in prima persona, vivendo, impotente e vittima, lo sfacelo di un mondo di cui, fino ad allora, aveva fatto parte e in cui aveva cieca fiducia. Il personaggio principale del romanzo, alter ego di Roth, è Francesco Ferdinando, giovane e brillante erede della casata dei Trotta, la stessa a cui apparteneva l’"eroe di Solferino", zio di Francesco Ferdinando che aveva salvato la vita all’Imperatore Francesco Giuseppe. Siamo nel 1913, il giovane Trotta, poco più che ventenne, è immerso in un ambiente dorato e libero. E’ circondato da giovani aristocratici come lui che trascorrono le giornate dormendo e le nottate in giro nei vari caffè viennesi. Ragazzi presuntuosi, scettici, beffardi, dediti al divertimento e privi di ogni responsabilità. Una vita frivola, agiata, capricciosa. Eppure: forse negli strati profondi dell' anima erano sopite quelle certezze che la gente chiama presentimenti, prima fra tutte che il vecchio imperatore moriva, ogni giorno in più di vita era un altro passo verso la morte, e insieme con lui moriva la monarchia, non tanto la loro patria, quanto il loro impero. Lo sfacelo, forse presentito, è imminente. Nel 1914, quando Trotta è in visita presso un suo conoscente a Zlotogrod, in Galizia, viene diffuso il proclama "Ai miei popoli" dell’Imperatore: pochi giorni prima era stato assassinato l’erede al trono austriaco, l’arciduca Francesco Ferdinando e l' attentato determina lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Trotta si arruola e, prima di partire, decide di sposare Elisabeth, la ragazza di cui è innamorato. Sceglie di combattere nelle regioni orientali, ma viene presto fatto prigioniero dai Russi e trasferito in Siberia. Torna a Vienna solo alla vigilia del Natale del 1918. Un "vivo per errore", uno dei tanti. Ed è così che inizia la presa d’atto più difficile ed incredibile: l’Impero non esiste più. E con esso sono decaduti i nobili e le antiche sicurezze di un tempo. Tutto è mutato o sta mutando ma Trotta, pur assistendo a tale rivoluzione, non sa come adattarvisi. Tenta di riavvicinarsi ad Elisabeth, ma lei è succube di una sedicente artista che la proietta in una dimensione avanguardista e quindi troppo "moderna" per Francesco Ferdinando. Lui non riesce a capire la nuova Austria, la osserva impietrito ed inetto. Dovrebbe imparare a lavorare perché è l’unico modo che può garantirgli un reddito e quindi, su insistenza di un avvocato che cura le proprietà di famiglia, decide di trasformare casa sua in una pensione. Si limita a dare alloggio a dei nobili "sfollati" come lui, i suoi amici e compagni di un tempo oramai ridotti al disfacimento, incapaci di trovare un ordine nel nuovo ordine delle cose. Con la morte della madre, Trotta resta solo e inizia a non curarsi più del mondo. Passa attraverso le notti di Vienna piene di rughe e avvizzite.Trotta osserva la sua città e la gente che la abita con lo sguardo spassionato di uno che non riconosce nessuna appartenenza, indifferente alla storia, alla politica, alle novità nazionali, al tempo e al presente totalmente assuefatto e convinto della propria rinuncia. Ed è in questo clima che Francesco Ferdinando, seduto al suo solito caffè, coi suoi soliti amici, osserva l’ingresso nel locale di un giovane dallo strano abbigliamento che annuncia a tutti gli avventori la caduta del governo austriaco e la nascita del governo popolare tedesco. Il crollo dell’Impero, dunque, è davvero definitivo. Le uniche tracce sono ormai solo quelle conservate presso la Cripta dei Cappuccini, dove giacciono i miei imperatori, sepolti in sarcofaghi di pietra. Un romanzo che rappresenta l’affresco struggente ed amaro della fine di un’epoca. Racconto nostalgico di una sconfitta, dell’impossibilità di adattamento, del rifiuto accorato della modernità. La Prima Guerra, scrive Roth, è Mondiale non perché abbia coinvolto il mondo intero, ma perché ha causato il crollo di un mondo, quello rappresentato dalla monarchia austro-ungarica e dalla sua aristocrazia. Il libro è narrato in prima persona e la voce narrante è quella dello stesso Francesco Ferdinando che ricopre il ruolo di narratore onnisciente e la focalizzazione è interna. Lo stile di Roth risulta in un certo modo malinconico e rassegnato combaciando perfettamente con il tema principale del romanzo. I personaggi che compaiono appartengono a due mondi perfettamente diversi: gli amici di Francesco Ferdinando alla vecchia e decadente aristocrazia austro-ungarica mentre il cugino e Manes Reiseger a un mondo più legato alle cose concrete e di conseguenza meno abbiente e agiato. Carlo Catani, II B, a.s. 2012-2013

Nessun commento:

Posta un commento