Come usare Lego ergo sum

Usa la casella di ricerca qui sotto.
Oppure, scegli tra gli autori a lato.

Cerca il titolo o l'autore

La metamorfosi (3)

FRANZ KAFKA, La Metamorfosi, Milano, Feltrinelli, 1991. (3)

b)La vicenda si apre con l’improvvisa metamorfosi del commesso viaggiatore Gregor Samsa in un enorme insetto.
Da questo momento la vita di Gregor subirà un drastico cambiamento, che sconvolgerà l’equilibrio della famiglia e lo costringerà a vivere come un reietto nella sua stanza da letto.
Il compito di occuparsi di Gregor, ritenuto pericoloso e incapace di farsi comprendere dai familiari, verrà affidato alla sorella. Ma alla fine anche quest’ultima lo abbandonerà e Gregor, ritrovandosi solo, percosso e incompreso, morirà.

c) Gregor Samsa, Signor Samsa, Signora Samsa, Grete, procuratore, inquilini, domestica.

d)L’azione si svolge all’interno dell’abitazione della famiglia Samsa.
La stanza di Gregor, luogo dove si compie la vicenda, si contrappone al mondo esterno, che Gregor può intravedere attraverso la finestra. Inoltre la camera da letto diventa una barriera, una prigione “dall’inizio della sua prigionia”, che separa Gregor dai genitori e lo costringe ad intrattenere con loro un rapporto indiretto, ascoltando i loro discorsi ed osservando le loro azioni mediante l’apertura della porta.

e)Il narratore non precisa l’epoca in cui si svolge il racconto, ma è possibile dedurre l’inizio della vicenda mediante l’espressione “si svegliò una mattina”. La narrazione dura alcuni mesi, come deduciamo dall’espressione “era passato sicuramente un mese dalla metamorfosi di Gregor”.

f) Franz Kafka nasce a Praga il 3 luglio 1883 da una famiglia di commercianti Ebrei, dopo la laurea, nel 1908, trova lavoro presso un istituto di assicurazioni contro gli infortuni.
Kafka fu uno dei pochi autori che venne a contatto con le condizioni delle forze lavorative e dispose di cognizioni circa il processo di produzione.
Egli fu uno dei pochi scrittori che avvertì il bisogno di scrivere come forma di salvezza;
Ammalatosi di tubercolosi, morì il 3 giugno del 1924.
La metamorfosi fu scritta tra il 17 novembre e il 7 dicembre 1912.
Attraverso questo racconto Kafka descrive la sua condizione interiore, che può essere paragonata a quella di Gregor. Kafka non ebbe mai un buon rapporto con il padre, così come Gregor non verrà mai accettato dal Signor Sansa.
Inoltre Kafka focalizzandosi sulle problematiche all’interno dei rapporti familiari e operando una frattura tra realtà e assurdo, ci lascia molti interrogativi e ci induce a riflettere sulla vita e sugli effetti che la società comporta nell’individuo.

2) Approfondimento su un personaggio:
1) La sorella Grete Samsa è più giovane del fratello Gregor, come si può dedurre dall’espressione “lei, con i suoi diciassette anni”.
Grete dimostra di essere molto legata al fratello; infatti è lei l’unica che si prende cura di Gregor, nonostante sia anch’essa spaventata e timorosa.
Grete si prodiga per il fratello pulendogli la stanza e preparandogli il pasto, per questo motivo Gregor avverte il bisogno di ringraziarla “se avesse potuto parlare con la sorella e ringraziarla per tutto quello che era costretta a fare per lui”.
In seguito alla metamorfosi di Gregor la sorella lascia la vita che aveva sempre condotto “che consisteva nel vestirsi bene, dormire fino a tardi, aiutare un po’ in casa, partecipare ad alcuni modesti intrattenimenti e suonare il violino”.
Infatti “Grete aveva accettato un posto di commessa, studiava alla sera stenografia e francese, per ottenere un impiego migliore”.
Questi cambiamenti avranno ripercussioni su Gregor “sfinita dal lavoro, ne aveva abbastanza di occuparsi di Gregor come prima”.

2) Grete svolge il ruolo di intermediaria tra Gregor e la famiglia.
Infatti la sorella viene ritenuta un’esperta, a cui i genitori fanno riferimento quando devono prendere una decisione riguardo al fratello “nelle discussioni riguardanti Gregor assumeva davanti ai genitori il ruolo dell’esperta”.
Grete a differenza dei genitori cerca di stabilire un rapporto con Gregor, sforzandosi di comprenderlo; è molto sensibile agli avvenimenti della famiglia e cerca di rendersi disponibile per aiutare i genitori.


3) Il narratore ci fornisce informazioni esplicite riguardo alla sorella, che possiamo intuire attraverso espressioni come “lei che a differenza del fratello amava molto la musica”, oppure “sapeva suonare il violino in maniera commovente”.
Inoltre possiamo cogliere alcune notizie in modo indiretto mediante i dialoghi con altri personaggi.

Rocchi Maria, I B

Nessun commento:

Posta un commento