Come usare Lego ergo sum

Usa la casella di ricerca qui sotto.
Oppure, scegli tra gli autori a lato.

Cerca il titolo o l'autore

La metamorfosi (1)

FRANZ KAFKA, Le metamorfosi, Milano, Feltrinelli, 2004, pp. 90 (1)

I personaggi complessivamente sono poco numerosi: Gregor Samsa, la madre, il padre, la sorella Grete,due cameriere che si alternano nel corso della vicenda, il datore di lavoro di Gregor e tre inquilini che fanno la loro comparsa solo verso la fine della storia.
La vicenda si svolge nella casa della famiglia Samsa, dalla camera di Gregor al salotto e infine sul pianerottolo d'ingresso.
La storia si svolge nell'arco di qualche mese.

ANALISI STRUTTURALE-PERSONAGGIO
Come già accennato,uno dei personaggi della vicenda è la madre di Gregor, un ragazzo che una mattina scopre di essersi trasformato in un insetto immondo,un orribile scarafaggio gigante.
La donna, nel corso dei fatti, cambia il suo atteggiamento nei confronti del figlio in modo radicale. Se nella prima parte si dimostra affettuosa e premurosa verso Gregor,di cui nessuno conosce ancora la trasformazione, in seguito cancella ogni benevolenza nei suoi confronti.
1.1 Questo testo non propone descrizioni fisiche dettagliate,se non per Gregor stesso ed anche per la seconda cameriera. La madre dunque, non viene descritta fisicamente; l'unica cosa che possiamo dedurre è che si tratta di una donna un po' anziana e che soffre d'asma.
1.2 Molto complessa invece è l'analisi psicologica della donna. Come già accennato, si tratta di un personaggio che cambia radicalmente atteggiamento nel corso dei fatti, rispetto al figlio. Non che gli altri personaggi dimostrino amore ed affetto verso Gregor ,ma la madre risulta, diversamente da loro, quasi in uno stato d'estasi. Sembra che dopo la metamorfosi del figlio, ella perda la facoltà d'intendere e di volere,la capacità di agire o di prendere una qualsiasi decisione. Pare che si trovi in un'altra dimensione rispetto agli altri,tanto che non parla quasi mai e,quando c'è una discussione riguardo al figlio o lo si vede, questa sviene, cade o resta immobilizzata da un senso di panico.
1.3 La famiglia Samsa non vive certo nell'agiatezza. Da una condizione di benessere e prosperità economica,è ora invece costretta a fronteggiare ogni giorno la dura realtà di una situazione colma di debiti.
Il marito è pensionato e Gregor,con il suo stipendio,riesce a provvedere alle necessità della famiglia,ma dopo la metamorfosi, il signor Samsa è costretto a tornare a lavorare.
2.1 La madre ,assieme a Gregor, Grete ed il marito, può essere considerata una protagonista della vicenda in quanto i fatti narrati ruotano tutti intorno alla famiglia.
2.2 Rispetto a Gregor la madre diventa un'antagonista passiva, nel senso che è decisamente in una condizione di spavento e opposizione verso il figlio, ma senza agire contro di lui facendogli del male.
2.3 Rispetto agli altri,invece risulta un'alleata nella disperazione generale. Questa situazione dunque non giova a nessuno, ma si tratta più di una " difesa" dal diverso, spesso ritenuto un male.
3.1 Le informazioni date dall'autore sono del tutto esplicite. I comportamenti di questo personaggio, infatti, si manifestano soprattutto a partire dai gesti e dallo stato d'animo.
3.2 Nel complesso, tuttavia, la madre resta un personaggio "oscuro"; infatti non rende del tutto noto il suo stato d'animo,forse perché nemmeno lei sa quale posizione prendere e come reagire a questa situazione. Mantiene così un certo distacco, tanto che il profilo di lei che emerge dal racconto è più superficiale e di difficile interpretazione rispetto a quello degli altri personaggi.

Gioia Stefinlongo, I B

Nessun commento:

Posta un commento