Joseph Roth, La marcia di Radetzsky
ANALISI STRUTTURALE
b)Analisi di un personaggio a scelta -FRANZ VON TROTTA
CARATTERIZZAZIONE
1) La descrizione di Franz inizia fin da quando il personaggio è ancora giovane, ma con, lo svolgersi della vicenda, noi lo vediamo diventare anziano. Egli è calvo e, da quanto emerge implicitamente, è un uomo di media statura.
2) è un uomo intelligente, molto diligente, di "natura spartana", spesso critico nei confronti dei comportamenti del figlio ma sempre pronto ad aiutarlo, spinto dalla compassione e dall'amore paterno. È inoltre molto freddo e spesso distaccato, molto abitudinario,"semplice e irreprensibile".
3)Dal punto di vista economico, il signor Von Trotta è piuttosto benestante; è infatti un barone,che può dunque permettersi di condurre una vita agiata,occupando il posto di capitano distrettuale, dopo aver ottenuto una laurea in legge.
RUOLO
1) Nel corso delle vicende appare molto spesso; tuttavia funge soprattutto da aiutante, ma a volte anche da protagonista.
2) Restando costantemente in contatto con il figlio, lo sostiene e in tal modo diventa suo consigliere; è parte positiva della coscienza di Carl ma molto spesso rimane deluso dal figlio.
INFORMAZIONI
1) Da un punto di vista psicologico i suoi sentimenti e gli stati d'animo emergono chiaramente attraverso atteggiamenti e comportamenti.
2) Nonostante le informazioni su Franz siano più numerose rispetto a quelle che possediamo in media per gli altri personaggi, non siamo in grado di avere un completo profilo psicologico e soprattutto un'esauriente descrizione fisica.
d)Caratteristiche del linguaggio dell'autore
1) Il linguaggio è poco formale ed il lessico molto semplice; raramente appaiono termini ricercati. Non si nota la presenza di figure retoriche assai rilevanti.
e)Il narratore
E' esterno e vi è una focalizzazione 0. Parla in terza persona e non vi sono giudizi , commenti o affermazioni soggettive. Il testo è assolutamente oggettivo, anche nelle numerosissime sequenze descrittive.
GIUDIZIO CRITICO
a) l'opera è storico-descrittiva-psicologica e tende principalmente a descrivere la vita, i comportamenti, gli atteggiamenti dei personaggi e la realtà storico-sociale in cui essi agiscono.
b)La lettura di questo testo non risulta particolarmente coinvolgente. Personalmente non sono stata molto attratta dalla vicenda in quanto gli avvenimenti non sono caratterizzati da colpi di scena. L'andamento infatti è tranquillo e lineare.
b)Analisi di un secondo personaggio a scelta.
Carl Joseph Trotta, sottotenente dell'esercito, trascorre,come il padre,la sua misera esistenza nella morbosa memoria di suo nonno,ricordato come "l'eroe di Solferino".
Trotta,nonostante la pacata personalità,stringe alcune importanti amicizie , tuttavia nella sua vita non mancano tradimenti amorosi, scappatelle al lupanare, ubriacature e atteggiamenti piuttosto vili che di certo non si addicono ad un valoroso soldato! In seguito ad un grosso malinteso, poi, egli provoca la morte del dottor Demant, il suo più caro amico.
Vivendo in un perpetuo stato di soggezione nei confronti del padre, si sente in dovere di far riferimento costantemente a lui attraverso corrispondenza epistolare.
Indebitatosi a tal punto da esser disonorato, decide di abbandonare l'esercito, ma ben presto ritorna,a capo dei Cacciatori, dopo l'assassinio a Sarajevo del successore al trono d'Austria. E così, in modo del tutto banale e senza lasciare alcuna traccia di sé stesso, Carl Joseph viene ucciso: Questo provocherà un dolore vero e sincero solo allo sventurato padre.
d) l'azione si sposta da Solferino a Sipolje, una piccola località di campagna, ma poi si sposta anche in Austria. Questo emerge dal fatto che vengono menzionate alcune città, come Vienna, o luoghi come la reggia di Schönbrunn. Poi si giunge nuovamente nei pressi dell'Europa orientale, nelle zone di frontiera ed infine a Sarajevo.
e)tra l'inizio e la conclusione delle vicende trascorrono circa sessant'anni
(1859 Battaglia di Solferino - 1916 morte dell’imperatore Francesco Giuseppe).
Gioia Stefinlongo, I B
Nessun commento:
Posta un commento