Come usare Lego ergo sum

Usa la casella di ricerca qui sotto.
Oppure, scegli tra gli autori a lato.

Cerca il titolo o l'autore

La mandragola (3)

Niccolò Machiavelli, La Mandragola
Personaggi: Callimaco, Lucrezia, fra’ Timoteo, Messer Nicia, Ligurio
La vicenda si svolge a Firenze, nell’arco di qualche giorno, fra ambienti chiusi, chiese ed abitazioni.

Callimaco giunge a Firenze da Parigi, dove ha sentito parlare della bellezza e del fascino di Lucrezia. Egli desidera conquistare la donna, che è però già sposata con Messer Nicia. Con l’aiuto di Ligurio e di fra’ Timoteo, Callimaco riesce ad organizzare un inganno che lo porterà ad ottenere l’amore della donna desiderata.
Lucrezia e Nicia non riescono ad avere figli, pertanto Callimaco si finge un abile dottore in grado di risolvere il problema. Vuol infatti far credere a Messer Nicia che grazie ad una pozione riuscirà a far rimanere incinta la donna, causando però la morte del primo che avrebbe avuto rapporti con lei.
Messer Nicia terrorizzato all’idea di poter perdere la vita, decide, su suggerimento di Callimaco, di immolare a questo destino un altro uomo. Anche la difficoltà di ottenere il consenso di Lucrezia è superata grazie all’intervento di Fra’ Timoteo che, mosso dall’ipocrisia e dal denaro promessogli, convince la donna della correttezza di questo atto. Una volta che la donna ha bevuto la finta pozione, Ligurio, Nicia, Siro e fra’ Timoteo, travestito da Callimaco, sequestrano per strada un suonatore di liuto, che in realtà è Callimaco, per portarlo da Lucrezia. Dopo la notte trascorsa assieme, Callimaco svela a Lucrezia la sua identità e i due diventano amanti. Si compie così la beffa nei confronti di Nicia che, ignaro dell’inganno, accoglie benevolmente l’abile “dottore” in casa sua.

ANALISI DEL PERSONAGGIO NICIA
Messer Nicia rappresenta lo sciocco, colui che viene ingannato senza ostacoli, proprio per la sua ingenuità. Tuttavia la sua personalità non è semplice e piatta, al contrario è molto varia e spesso si rivela ripugnante. Egli infatti si dimostra così orgoglioso che la sua mente non riesce a riconoscere i raggiri orditi nei suoi confronti. Messer Nicia, inoltre, vive in condizioni agiate da benestante, ed è talmente legato al denaro e al suo prestigio di dottore, da risultare privo di moralità e di protezione e affetto nei confronti della moglie Lucrezia.

Nicia può essere considerato un protagonista della vicenda.
L’autore focalizza la sua attenzione sul profilo morale del personaggio piuttosto che su quello fisico, di cui possediamo pochissime informazioni.

LINGUAGGIO
Il linguaggio è spesso comune e gergale, poiché vengono utilizzati termini colloquiali, a volte assai realistici e persino volgari. In altri momenti, invece, sono presenti alcune metafore o riflessioni più complesse.

Gioia Stefinlongo, II B, a.s. 2011-2012

Nessun commento:

Posta un commento